top of page

In che cosa consiste il corso di Tecnico del Suono?

Un corso pratico per apprendere le tecniche di registrazione, gestione e mixaggio del suono per cinema, TV, teatro ed eventi live. Gli studenti lavorano con microfoni, mixer e software professionali, sviluppando competenze nella presa diretta e nella post-produzione audio. Ideale per chi vuole specializzarsi nel sound design e nella gestione tecnica del suono.

DSC00004.jpg

Durata: 1° anno propedeutico* + 1 anno di specializzazione (Nov / Giu)

Sede: Siena - Poggibonsi

Lingua: italiano

Frequenza: dal lunedì al venerdì

N° partecipanti: 20 studenti 

Inizio: novembre 2025 - iscrizioni aperte

Iscriviti

COSA STUDIERAI

Presa diretta

Un corso dedicato alla registrazione del suono in tempo reale su set cinematografici, televisivi e teatrali. Gli studenti apprendono l’uso di microfoni direzionali, boom e radiofrequenze per catturare dialoghi ed effetti sonori. Si lavora sulla gestione del rumore ambientale e sulla sincronizzazione audio-video. Il corso include esercitazioni pratiche su produzioni reali. Ideale per chi vuole diventare tecnico del suono per il cinema e la TV.

Audio mix & studio rec

Un percorso per apprendere le tecniche di bilanciamento e ottimizzazione delle tracce audio per film, serie TV e spettacoli dal vivo. Gli studenti lavorano con software professionali di mixaggio, esplorando equalizzazione, compressione e gestione degli effetti sonori. Si approfondisce il mix multicanale per il cinema e la televisione. Il percorso include progetti pratici di post-produzione audio. Perfetto per chi vuole specializzarsi nel mixaggio cinematografico e musicale.

Sound design

Un corso focalizzato sulla creazione di paesaggi sonori, effetti audio e atmosfere per cinema, videogame e teatro. Gli studenti apprendono la manipolazione del suono, la sintesi e il campionamento per costruire ambientazioni immersive. Si esplora l’integrazione del suono con immagini e narrazione visiva. Il percorso prevede esercitazioni pratiche su colonne sonore ed effetti speciali. Ideale per chi vuole diventare sound designer.

Fonica Live

Un corso per specializzarsi nella gestione dell’audio dal vivo per concerti, spettacoli teatrali ed eventi aziendali. Gli studenti apprendono l’uso di mixer digitali e analogici, microfoni per il palco e sistemi di amplificazione. Si lavora sulla gestione dei segnali audio in tempo reale e sulla risoluzione di problemi tecnici. Il corso include esperienze pratiche su eventi reali. Ideale per chi vuole lavorare come fonico live.

Audio Postproduction

Un percorso dedicato all’editing, pulizia e finalizzazione dell’audio per il cinema, la televisione e i media digitali. Gli studenti imparano a sincronizzare dialoghi, eliminare rumori di fondo e ottimizzare il suono in fase di montaggio. Si approfondisce il doppiaggio, il foley e la correzione dell’audio con software avanzati. Il corso prevede esercitazioni su filmati reali. Perfetto per chi vuole lavorare in studi di post-produzione e mastering.

Audio mastering & surround

Un corso per esplorare le tecnologie audio immersive, dal Dolby Atmos al suono binaurale per il cinema, la VR e i videogame. Gli studenti apprendono tecniche di spazializzazione del suono, creando esperienze sonore tridimensionali. Si approfondisce la registrazione e il mixaggio multicanale per il cinema e la realtà virtuale. Il percorso include esercitazioni su progetti innovativi. Perfetto per chi vuole lavorare nell’audio immersivo e nella sound art.

PIANO DI STUDI

COSTI E ISCRIZIONI

I costi includono laboratori e attrezzature professionali. Sono disponibili agevolazioni economiche, rateizzazioni e supporto bancario per finanziare gli studi. Per dettagli e iscrizioni contatta la segreteria.

PEN DAY - PROVINI -

I nostri studenti hanno lavorato con

Contattaci e riceverai informazioni per iscriverti!

Scegli il corso che ti interessa
bottom of page