top of page

In che cosa consiste il corso di Macchinista & Scenotecnico?

Il corso di Macchinista per lo Spettacolo forma professionisti specializzati nella costruzione, montaggio e gestione delle scenografie per teatro, cinema ed eventi. Gli studenti apprendono tecniche di allestimento scenico, movimentazione degli elementi di scena e gestione della sicurezza sul palco e sul set. Il percorso combina teoria e pratica, con esperienze dirette su produzioni reali.

3624716d-0ea0-49be-8750-1511811acd10.jpg

Durata: 1° anno propedeutico* + 1 anno di specializzazione (Nov / Giu)

Sede: Siena - Poggibonsi

Lingua: italiano

Frequenza: dal lunedì al venerdì

N° partecipanti: 20 studenti 

Inizio: novembre 2025 - iscrizioni aperte

Iscriviti

COSA STUDIERAI

Attrezzeria

Un corso per apprendere la realizzazione pratica degli oggetti di scena e delle strutture scenografiche. Gli studenti lavorano con legno, metallo, polistirolo e altri materiali per creare elementi scenici funzionali e resistenti. Si studiano le tecniche di pittura scenica e invecchiamento dei materiali. Il corso include laboratori di costruzione scenografica. Perfetto per chi vuole lavorare nel reparto attrezzeria di teatro e cinema.

Impianti e scenografia

Un modulo che introduce alle basi dell’impiantistica elettrica applicata alle scenografie. Gli studenti apprendono il cablaggio di strutture luminose, l’alimentazione di scenografie motorizzate e le normative di sicurezza elettrica. Si esplorano soluzioni per la gestione di effetti luminosi e meccanizzati. Il corso include esercitazioni pratiche su impianti scenografici. Fondamentale per chi vuole operare su palchi e set in sicurezza.

Allestimento scenico

Un corso pratico dedicato alla costruzione e al montaggio delle scenografie per spettacoli teatrali, cinematografici ed eventi dal vivo. Gli studenti apprendono l’uso di materiali scenici, tecniche di assemblaggio e sistemi di fissaggio. Si studia l’organizzazione del palco e la disposizione degli elementi di scena. Il percorso include esercitazioni pratiche su allestimenti reali. Indispensabile per chi vuole lavorare dietro le quinte di grandi produzioni.

Set & Palco

Un modulo dedicato all’organizzazione del lavoro dietro le quinte e alla gestione delle tempistiche di scena. Gli studenti apprendono la gerarchia tecnica sul palco, le dinamiche di squadra e la collaborazione con altri reparti. Si studiano i diversi spazi teatrali e le loro configurazioni tecniche. Il corso include esercitazioni su montaggio e smontaggio rapido delle scenografie. Perfetto per chi vuole operare con professionalità in ambito teatrale e cinematografico.

Sicurezza sul lavoro e logistica

Un percorso essenziale per la formazione di macchinisti professionisti, focalizzato sulla prevenzione degli infortuni e sulla gestione della sicurezza. Gli studenti apprendono le normative di sicurezza per i lavoratori dello spettacolo, il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale e la gestione del rischio. Si esplorano le procedure di montaggio e smontaggio delle scenografie in modo efficiente e sicuro. Ideale per chi vuole lavorare rispettando gli standard professionali.

Movimentazione e automazione

Un modulo che insegna le tecniche di movimentazione manuale e motorizzata delle scenografie. Gli studenti apprendono l’uso di argani, carrucole, guide e sistemi meccanici per il cambio scena. Si esplora l’uso della tecnologia per la gestione automatizzata degli effetti scenici. Il corso include simulazioni su scenografie mobili. Ideale per chi vuole specializzarsi nella gestione tecnica dello spazio scenico.

PIANO DI STUDI

COSTI E ISCRIZIONI

I costi includono laboratori e attrezzature professionali. Sono disponibili agevolazioni economiche, rateizzazioni e supporto bancario per finanziare gli studi. Per dettagli e iscrizioni contatta la segreteria.

PEN DAY - PROVINI -

I nostri studenti hanno lavorato con

Contattaci e riceverai informazioni per iscriverti!

Scegli il corso che ti interessa
bottom of page